A.S.A. si è sempre posta come target ultimo di tutti i suoi progetti l’abilitazione e l’integrazione nel tessuto sociale dei suoi membri.
Abilitazione e integrazione vanno spesso di pari passo e si costruiscono a partire da piccole, apparentemente non importanti azioni del vivere quotidiano che, nel mondo dei neuro tipici sono date per scontate ma che, per un soggetto con DSaut o altro tipo di neuro diversità, diventano step fondamentali e, talvolta, molto, molto difficili.
Una delle criticità si configura nei luoghi pubblici (negozi, uffici etc.) : una lunga attesa o un’accoglienza involontariamente errata può causare, nel soggetto neuro diverso, reazioni negative fino a comportamenti problema. Di conseguenza, quella data esperienza sarà collegata a ricordi negativi, non solo per il soggetto in questione, ma anche per la famiglia e per coloro che hanno assistito al momento di difficoltà.
Il Progetto “Autism Friendly”, è stato pensato proprio per facilitare l’inserimento di soggetti con neuro diversità nel quotidiano territoriale e va ad integrarsi con quello di tracking della fragilità.
Per poter sviluppare il Progetto al massimo delle sue potenzialità, A.S.A. chiede la collaborazione e la compartecipazione del Comune di Calenzano in quanto Soggetto con le caratteristiche precipue per attivare un’ampia rete di informazione/comunicazione sul territorio.
Lo scopo del progetto è migliorare l’accoglienza ai Beneficiari che usufruiscono dei servizi, creando situazioni prioritarie per detti soggetti e sensibilizzando, con precise informazioni, il personale delle strutture interessate. In questo modo sarà possibile costruire feedback più positivi e abbattere così il rischio dell'insorgenza di comportamenti problematici. Così facendo, il beneficiario, in completa o parziale autonomia, avrà maggiori possibilità di portare a termine un task, acquisire/consolidare competenze e rafforzare la propria autostima.